Il fenomeno migratorio, antico quanto il mondo, ha recentemente sottoposto a stress il sistema d’istruzione italiano a causa della crescente presenza di studenti stranieri. L’acquisizione della lingua del paese ospitante è fondamentale per l’integrazione, come riconosciuto dal DPR n. 19 del 14 febbraio 2016 che ha istituito la classe di concorso “Lingua italiana per discenti di lingua straniera” (A23). Ciò, riflette l’evoluzione culturale dell’Italia, iniziata con la C.M. 205/1990 e consolidata dalla legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 36, che definisce politiche attive per l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri nel sistema educativo. Il Master offre una formazione specialistica a laureati italiani e stranieri che insegnano italiano a studenti non madrelingua, e forma docenti di varie discipline sugli aspetti interculturali e dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Il percorso formativo fornisce competenze socio-comunicative, scientifiche e didattiche necessarie per un insegnamento efficace e critico, superando il tradizionale modello trasmissivo-conoscitivo e promuovendo un approccio attivo e paritario all’apprendimento della lingua.
Tipologia: Master
Codice Corso: ECM13
Durata: 1800 ore
Crediti: 72 CFU
Soggetto proponente: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Soggetto attuatore: Istituto Moscati in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
Modalità di erogazione: Full on-line h24 su piattaforma
e-learning
Iscrizioni Aperte
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Materia | SSD | CFU | TOT. ORE |
---|---|---|---|
DISCIPLINE LINGUISTICO-STORICO-GEOGRAFICHE | 36 |
900 | |
L’evoluzione linguistica tra mutamento e variazione: plurilinguismo e contatto linguistico, sociolinguistico ed etnolinguistico. | L-LIN/01 | 12 | 300 |
La lingua italiana e i suoi dialetti: strutture fonetiche, fonologiche, morfologiche, sintattiche e lessicologiche tra didattica e mediazione interculturale. | L-FIL-LET/12 | 12 | 300 |
Didattica dell’italiano come lingua non materna: parallelismo tra la lingua italiana e le altre lingue indoeuropee. | L-LIN/02 | 12 | 300 |
DISCIPLINA FILO-LETTERARIE | 35 | 900 | |
Evoluzione storico-linguistica della lingua latina e della letteratura latina |
L-FIL-LET/04 | 12 | 300 |
Dai secoli bui all’Umanesimo: percorso storico-culturale nel periodo che ha gettato le basi dell’identità linguistica occidentale |
M-STO/01 | 9 | 150 |
Azione antropica ed evoluzione degli ecosistemi | M-GGR/01 | 6 | 150 |
Uso didattico del testo letterario: la lingua italiana tra opere, autori e culture |
L- FIL-LET/10 | 8 | 150 |
Prova finale | 1 | 150 | |
TOTALE | 72 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master e l’ulteriore somministrazione di un test, sempre a risposta multipla, dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite.
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Secondo la normativa vigente.